Groove Day 2017
In arrivo il 17 settembre al Live Club di Trezzo d’Adda (MI) la terza edizione del GrooveDay, festival internazionale dedicato al groove in tutte le sue declinazioni (Leggi tutto>>)
In arrivo il 17 settembre al Live Club di Trezzo d’Adda (MI) la terza edizione del GrooveDay, festival internazionale dedicato al groove in tutte le sue declinazioni (Leggi tutto>>)
Dal 15 al 20 giugno, una settimana di musica d’insieme con i migliori turnisti italiani presso l’istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia di Chivasso (TO). Il workshop, della durata di sei giorni, si rivolge a strumentisti e cantanti e mira alla preparazione di un repertorio Pop-Rock italiano ed internazionale sotto la guida e la formazione di tre tra i migliori e più affermati musicisti italiani: Paolo Costa (Baglioni, Zero, …), Giorgio Secco (Ferro, Renga, …) ed Elio Rivagli (Mannoia, Fossati, …). (Leggi tutto>>)
Ospite della prima puntata di “Fame”, la rubrica che la rivista Drumset Mag dedica ai giovani batteristi destinati a una brillante carriera, è Alex Marchisone. Originario di Vigone, poco più che ventenne, Alex suona con la band Katchupa e nel musical Divina. Ha lavorato in RAI per la trasmissione Trebisonda, oltre a militare attualmente in molti altri progetti.
Marchisone non proviene da una famiglia di musicisti, ma ha iniziato prestissimo, intorno ai quattro anni, ispirato probabilmente dai batteristi visti in tv. Intorno ai sei anni Alex Marchisone ha iniziato a prendere lezioni. Ha studiato per otto anni con Roberto Testa (Vanoni, De Gregori), quindi due anni al CPM di Milano, dove ha studiato anche musica d’insieme, teoria, armonia, ma soprattuto batteria con Walter Calloni e Maxx Furian. Quindi ha preso lezioni private prima con Elio Rivagli e, da poco, con Lele Melotti.I suoi batteristi di riferimento sono Tony Williams (“per la totale genialità, l’inventiva sul fraseggio e lo swing”) e poi una serie di mostri sacri come Steve Jordan, Jeff Porcaro, J.R. Robinson: “tutti con un grande groove. Ognuno con le proprie caratteristiche e con una musicalità estrema, totale”.
Nel video allegato Alex si destreggia con grande disinvoltura sullo shuffle del brano “One for Cann”.