Sonum, Quintogrado e Tech Music School

Written by Pippo Sbranf Marino. Posted in News & Events

bix-tmbLa Tech Music School, una delle principali istituzioni didattiche britanniche, la cui sede centrale è a Londra, ha recentemente annunciato una collaborazione con due strutture italiane, la Quintogrado Music School di Esine (Brescia) e la Sonum Music School di Pioppelle di Borgoforte (Mantova). Ne parliamo con i rispettivi responsabili didattici, i batteristi Alessandro Bissa (BIX) e Leonardo Rizzo (LEO). (Leggi tutto>>)

Allora ragazzi, spiegate ai nostri lettori come è nata la collaborazione con la Tech Music School di Londra.
LEO: dopo essermi diplomato nel 2009 presso la stessa TMS, sono tornato in Italia e ho iniziato a collaborare con la Quintogrado Music School di Alessandro, che conoscevo da precedenti esperienze lavorative in ambito didattico e musicale. Abbiamo trovato dei punti comuni su cui collaborare, cercando di avvicinarci il più possibile all’approccio didattico della TMS e condividendo diverse attività e l’organizzazione di eventi nel corso dell’anno accademico. I due fattori che hanno portato alla collaborazione sono: la necessità da parte della Tech di trovare una struttura affidabile sul territorio italiano e la possibilità di formare didatticamente gli insegnanti per poter essere a tutti gli effetti dei validi rappresentanti della TMS in Italia.
In cosa consiste la vostra collaborazione?
LEO: la collaborazione è iniziata con un training del nostro team di lavoro presso la sede londinese della TMS per poter effettuare gli assessments sul territorio italiano. Successivamente, con la supervisione dei docenti inglesi, abbiamo iniziato la stesura di programmi didattici, allineati agli standard internazionali, che hanno come obiettivo quello di rendere i nostri allievi musicisti preparati e versatili.
BIX: Nel corso dell’anno i nostri insegnanti partecipano a training di formazione (presso le nostre strutture in Italia e a Londra) tenuti dagli stessi docenti della TMS. Il continuo scambio di informazioni e la continua revisione delle finalità, così come l’ampliamento delle competenze, ci permettono di poter offrire una didattica innovativa e di alta qualità.
Qual è la filosofia didattica che è alla base delle vostre scuole?
LEO: Condividiamo con la TMS le stesse finalità di rendere i nostri allievi autosufficienti e impiegabili nel moderno music-business nazionale e internazionale.
BIX: Il nostro scopo è quello di far acquisire agli allievi tutte le competenze che saranno loro utili per un inserimento nel mercato del lavoro in Italia e all’estero.
Potete raccontarci come sono strutturati i vostri corsi ?
I nostri corsi prevedono un doppio indirizzo: amatoriale ELC (easy learning course) e PPC (pro performance course). Nel primo caso il percorso è disegnato sulle esigenze dell’allievo, mentre nel secondo caso (il PPC) è stilato in collaborazione con la Tech: l’allievo frequenta corsi individuali e di gruppo prestabiliti, come ad esempio tecnica, styles and concepts, live performance workshop, pianoforte complementare, music technology, music business ecc.

leo-web
Quali pensate che siano i punti di forza della vostra struttura?
Il contatto con uno dei più grandi college europei di per sé rappresenta un grande valore aggiunto. La scrupolosità con cui trattiamo ogni aspetto ci rende non solo scuole che possono esporre un marchio di rilevanza internazionale, bensì parte integrante di una realtà europea che con noi ha deciso di lavorare attivamente allo sviluppo di un grande progetto didattico e per condividere degli importanti obiettivi. Siamo convinti che il coinvolgimento a vari livelli di tutti gli allievi sia fondamentale. Proponiamo quindi durante tutto il corso dell’anno ai nostri studenti di prendere parte ad attività live e attività in studio di registrazione. Questo permette loro di fare quelle esperienze che nell’ambito di una lezione non possono ovviamente essere trattate. Promuoviamo inoltre le loro band supportandole a livello tecnico e manageriale.
Avete in programma qualche evento per celebrare questa collaborazione?
Assolutamente sì. Inizieremo il giorno 8 novembre con un concerto presso il Rino’s Restaurant di Montichiari (BS). Durante la serata verranno presentati i nuovi corsi, verrà ufficializzata la nostra collaborazione con la TMS e il tutto sarà accompagnato dalle esibizioni degli insegnanti Tech Music School, Quintogrado Music School e Sonum music school. È possibile prenotare la cena presso il ristorante al numero 030-9658307, oppure contattando direttamente le nostre sedi. Seguiranno poi due open day sabato 9 novembre presso la Quintogrado di Esine (viale Campassi 66, Esine, Brescia) e domenica 10 novembre presso SONUM music school (via Deledda, Pioppelle di Borgoforte). Durante gli open day, che inizieranno alle 16, ci sarà la possibilità di visitare le sedi, prendere informazioni sui corsi TMS e sulla nostra collaborazione, avere informazioni sui corsi che possono essere frequentati in Italia, conoscere e fare un colloquio con gli insegnanti della stessa TMS, o semplicemente prenotare una lezione di prova gratuita e senza impegno per scoprire la nostra offerta didattica.
Dove si possono reperire informazioni sui corsi e sulle vostre iniziative?
Tutte le info possono essere trovate sui nostri siti: www.sonummusicschool.com, www.quintogrado.it e ovviamente nella sezione internazionale del sito www.techmusicschool.co.uk
Grazie mille per la vostra disponibilità, e in bocca al lupo per le vostre interessanti iniziative!
Grazie a voi, a presto!

Pippo “Sbranf” Marino

Tags: , , , , ,

ga('send', 'pageview');