Big Drum Bonanza 2014 – Theme Song Play Along Contest Winner

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in News & Events

Il batterista cecoslovacco Mika Ronos, è il vincitore dell’edizione 2014 del Big Drum Bonanza Theme Song Play Along Contest, organizzato da Thomas Lang. Centinaia di partecipanti di quarantatrè diverse nazioni hanno caricato in rete il loro video di partecipazione, suonando sulla musica del Big Drum Bonanza Theme Song. La competizione prevedeva una serie di premi per un totale di circa diecimila dollari, e includevano un set completo di cinque elementi DW Designer Series… (Leggi tutto>>)

Marco Minnemann – EEPS

Written by BOB Baruffaldi. Posted in Musicians, News & Events

eeps-tmbSi chiama EEPS il nuovo albuma da solista di Marco Minnemann, il batterista tedesco che ha suonato con: The Aristocrats, Steven Wilson, e Joe Satriani, solo per fare qualche nome. La musica di questo nuovo CD viene descritta come un mix tra melodic rock, experimental/avant garde e prog. La caratteristica principale di EEPS, è legata al fatto che Minnemann ha suonato tutti gli strumenti, con una totale assenza di ospiti. (Leggi tutto>>)

 

Scymtek Jingle Crash

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Factory News

VE-Jingle-Crashes-PR-tmbLa serie Vented, prodotta dalla Scymtek, si arricchisce di quattro nuovi modelli denominati Jingle Crashes. I quattro nuovi crash da 16″, 17″, 18″ e 19″ sono dotati di sei jingles (quattro per il modello da 16″), che possono essere rimossi, dando così la possibilità di personalizzare il suono secondo il proprio gusto personale. Il foro che ospita i jingle è compatibile con la misura dei rivetti standard in commercio, con l’opzione quindi di usare una combinazione di jiingle e rivetti. (Leggi tutto>>)

Pat Mastellotto/Tobias Ralph – ToPaRaMa

Written by BOB Baruffaldi. Posted in Musicians, News & Events

toparama-blue-front-tmbToPaRaMa è il titolo del nuovo album in uscita il prossimo 17 giugno, e che ha come protagonisti principali due batteristi del calibro di Pat Mastellotto e Tobias Ralph. Questo nuovo album viene definito come un “meeting of the minds”, ed è basato su una serie di composizioni piene di melodie, e di groove contagiosi. L’album è stato registrato interamente dallo stesso Mastellotto, e mostra influenze che vanno dal jazz rock dei Weather Report, passano attraverso le polirtmie dei King Crimson, e arrivano fino a toccare alcuni elementi della musica di Peter Gabriel. (Leggi tutto>>)

Zoom H6

Written by BOB Baruffaldi. Posted in Factory News

H6-tmb-3Si chiama H6, il nuovo handy recorder multitraccia di Zoom, dedicato esclusivamente alla ripresa audio di altissima qualità, e dotato di caratteristiche innovative per un recorder di questo tipo. Iniziamo dalle quattro diverse capsule a disposizione per l’input: X/Y, MS, Shotgun, e Dual XLR/TRS Combo, che lo rendono davvero versatile, e proseguiamo parlando dei suoi preamplificatori di livello avanzato, che promettono una qualità audio eccellente. (Leggi tutto>>)

Dario Esposito – Campus Estivo Di Batteria

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in News & Events

Dario-Esposito-tmbArcevia 2014 – Dopo il successo degli scorsi due anni, riparte il Campus Estivo di Batteria di Dario Esposito, tenuto questa volta in una delle più belle cornici d’Italia, Arcevia (AN), tra le splendide colline marchigiane. Una vacanza-studio di 4 giornate dedicate all’approfondimento della batteria, immersi in un contesto di musica con lezioni individuali e laboratori, buon cibo, natura e paesaggi d’incanto. (Leggi tutto>>)

Sabian HHX Omni

Written by BOB Baruffaldi. Posted in Factory News

19_HHX_Omni_N_2-tmbLa serie Omni è stata presentata dalla Sabian nel 2010 nella versione AAX, ed è stata sviluppata insieme a Jojo Mayer, che ha voluto migliorare le caratteristiche sonore di questi piatti, arrivando a un’evoluzione che va ad integrare le proprietà della serie HHX. Jojo spiega di aver sempre gradito i piatti martellati e le sonorità scure, e per questo ha voluto una versione dei suoi Omni più vicina a queste caratteristiche, prendendo come base la serie HHX. (Leggi tutto>>)

Go Go & New Jack Swing – Tutorial

Written by Leonardo Rizzo. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Tutorial

Go Go & New Jack Swing - TutorialSul n. 25 di Drumset Mag, in edicola a Giugno 2014, ci occupiamo di questi due generi, il primo dei quali nasce e si sviluppa intorno alla fine degli anni ’70 nella zona di Washington DC come genere urbano e underground, mentre il secondo rappresenta un vero e proprio crossover tra Hip Hop, Soul e Jazz. Sulla rivista trovate elencati, per entrambi i generi, artisti, batteristi, album e testi didattici di riferimento. (Leggi tutto >>)

Medio Oriente e Nord Africa – Tutorial

Written by Domenico Candellori. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Tutorial

Medio Oriente e Nord Africa - TutorialNel secondo appuntamento didattico con il Tamburello italiano, pubblicato sul numero 25 di Drumset Mag, in edicola a Giugno 2014, focalizziamo l’attenzione su nuove modalità tecniche e timbriche, alcune delle quali appartengono alla tradizione siciliana, fortemente influenzata da quella araba. (Leggi tutto >>)

 

Rullante Gretsch Max Roach Progressive Jazz – My Old Flame

Written by Antonio Di Lorenzo. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Test, Tools, Vintage

Rullante Gretsch Max Roach Progressive Jazz - My Old FlameIl gioiello di cui ci occupiamo nello spazio dedicato al vintage del n. 25 di Drumset Mag, in edicola a Giugno 2014, è un rullante legato a un endorser d’eccezione, il mitico Max Roach. Da lui venne la richiesta fatta alla Gretsch di realizzare un modello di rullante dal fusto basso, e fu così che nacque nel finire degli anni ’40, con i blocchetti tube lugs e l’altezza di 4 pollici x 14 di diametro, il primo modello a suo nome. (Leggi tutto >>)

Alessio Riccio: Strategie di Architettura Sonica – Drum Concepts

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Tutorial

La rubrica “Alessio Riccio: Strategie di Architettura Sonica - Drum Conceptsgrandi firme” del numero 25 di Drumset Mag, in edicola a giugno 2014, è affidata ad Alessio Riccio. ll compositore e batterista fiorentino ci propone alcune riflessioni sugli argomenti ritmo, tempo, forma e contesto, basate sull’ascolto di alcuni estratti dal suo ultimo album, intitolato Ninshubar – From The Above To The Below. (Leggi tutto >>)

Fill Lineari in 32esimi – Tutorial

Written by Alessandro Bissa. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Tutorial

Fill Lineari in 32esimi - TutorialNel secondo appuntamento riguardante la batteria nel mondo dell’heavy metal vi propongo un esercizio che riguarda l’articolazione di linear-fills in 32esimi, molto utilizzati se non addirittura diventati “di moda” nelle realizzazioni discografiche degli ultimi anni. Non consideriamo i linear come una semplice sequenza numerica ‘che sta bene nel riff’, ma, al contrario, li esaminiamo con senso ‘melodico’. (Leggi tutto >>)

Armando Peraza – Unforgettable

Written by Antonio Gentile. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Musicians

Armando Peraza - UnforgettableNato a Cuba il 30 maggio 1924 e morto a San Francisco il 14 aprile 2014 Armando Peraza è stato uno dei grandi percussionisti che hanno vissuto e suonato a cavallo del millennio. Drumset Mag rende onore alla sua memoria con un articolo che ne ricostruisce sinteticamente la carriera sul n. 25, in edicola a Giugno 2014.
Al termine dell’articolo potete anche trovare delle trascrizioni di alcune frasi tratte dall’assolo di congas eseguito sul brano “Mother Africa” dall’album Welcome di Carlos Santana e alcune di bongò dal brano “Big Noise from Winnetka” da Los ritmos calientes di Cal Tjader. (Leggi tutto >>)

I Groove di Korn (1994) – Before I Forget

Written by Edoardo Sala. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Tutorial

I Groove di Korn (1994) - Before I ForgetNella rubrica dedicata ai dischi storici del genere heavy metal ci occupiamo sul numero 25 di Drumset Mag dell’omonimo, primo album dei Korn. Sulla rivista potete trovare la trascrizione di tutti i groove suonati sull’album dal batterista David Silveria, poi uscito dalla band nel 2006 e via via sostituito prima da Terry Bozzio e Brooks Wackerman in studio, poi da Joey Jordison nel tour del 2007 e, dal 2008, da Ray Luzier. (Leggi tutto >>)

Thomas Lang Live – Beat It

Written by Mario A. Riggio. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Musicians, News & Events

Thomas Lang Live - Beat ItNuovo album e clinic tour italiano per Thomas Lang, della cui tappa genovese dello scorso 11 aprile riferiamo dettagliatamente su Drumset Mag n. 25, in edicola a Giugno 2014. All’inizio dei suoi seminari il batterista austriaco ha suonato due brani tratti dall’album Broken Pieces, che ha registrato come leader della band StOrk. Il nuovo cd vede un Lang attento ai groove, ma anche pronto a scatenarsi in intricate poliritmie mani-piedi. (Leggi tutto >>)

Federico Negri – Fame

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Musicians

Federico Negri - FameMantovano, classe 1993, il protagonista della rubrica dedicata ai talenti emergenti pubblicata sul numero 25 di Drumset Mag, in edicola a giugno 2014, si sta facendo un’esperienza di tutto rispetto grazie al ruolo di batterista nel “Resident Trio” completato da Gabriele Rampi e Marcello Abate del Jazz Club Arci Virgilio.
Quest’esperienza lo ha portato ad accompagnare diversi artisti di caratura internazionale (Furio Di Castri, Mauro Negri, Marco Tamburini, Yuri Goloubev, Sandro Gibellini, Achille Succi, Marco Tamburini, Paolo Birro, Mauro Ottolini, Pasquale Mirra, Mattia Cigalini, Gianni Gebbia, Bebo Ferra, Alan Farrington…). (Leggi tutto >>)

Come Disporre gli Strumenti? – Unorthodox Behaviour

Written by Davide Merlino. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Tutorial

Come Disporre gli Strumenti? - Unorthodox BehaviourNella sua consueta rubrica Davide Merlino ci ricorda che imparare a disporre i propri strumenti sul palco, con un po’ di esperienza, può diventare un aspetto divertente e può avere i suoi lati positivi. Per alcuni può addirittura diventare un momento di concentrazione intimo molto importante, che può dare maggior valore a quello che si suonerà poi durante il concerto. (Leggi tutto >>)

Drummer Weekend 2014 – Beat It

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, News & Events

Drummer Weekend 2014 - Beat ItQuasi quaranta esibizioni su due palchi con rotazione continua e un’area espositiva ove era possibile contattare alcuni tra i maggiori produttori e distributori di strumenti a percussione attivi sul territorio nazionale. Tutto questo è molto altro è stato il Drummer Weekend, svoltosi dal 5 al 6 aprile presso i Magazzini Musicali Merula, di cui riferiamo sul n. 25 di Drumset Mag. (Leggi tutto >>)

 

Batteria Gretsch Brooklyn – Sound Check

Written by BOB Baruffaldi. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Test, Tools

Batteria Gretsch Brooklyn - Sound CheckI set della serie Brooklyn, prodotti dallo storico marchio Gretsch, sono stati disegnati per ottenere un suono più vicino alla tradizione, ma comunque contemporaneo e versatile, e differente dalle serie USA Standard e Custom, con le quali condividono le posizioni più alte del catalogo. Sul numero 25 di Drumset Mag (Giugno 2014) potete leggere una dettagliata prova di questo eccellente strumento, adatto a tutti quei batteristi che cercano un valore aggiunto e un suono di grande spessore. (Leggi tutto >>)

Paiste Signature Precision – Sound Check

Written by Edoardo Sala. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 25 – Giugno 2014, Test, Tools

Paiste Signature Precision - Sound CheckSul numero 25 di Drumset Mag, in edicola a Giugno 2014, ci occupiamo della linea top della ditta elvetica, arrivata al traguardo dei 25 anni con i nuovi arrivati della serie Precision, introdotta al NAMM 2013 e integrata con la versione Heavy nell’anno corrente: per la prima volta, in fatto di prezzi, per piatti forgiati nel tipico ed esclusivo Paiste Signature Bronze, non si va al di sopra delle altre linee, ma ci si attesta allo stesso livello degli storici 2002, creati con una lega diversa (e meno pregiata), la CuSn8. (Leggi tutto >>)

ga('send', 'pageview');