A partire da zero – Welcome to the Machine

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, News & Events, Test, Tools, Tutorial

A partire da zero - Welcome to the MachineChe succede quando si acquista una batteria elettronica? In negozio la vediamo già montata, con i pad collegati e il modulo pronto per essere acceso. Sfruttando l’arrivo in redazione di uno strumento da testare, abbiamo provato a immedesimarci in un absolute beginner, un neofita totale, che mai ha avuto a che fare in vita sua con una batteria, tantomeno elettronica. Sul numero 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, potete leggere i passi successivi che ci hanno consentito di assemblare e approntare per l’uso un esemplare di batteria elettronica, la Realkit-Pro della Soundsation, che sarà oggetto di un test dettagliato in uno dei prossimi numeri della nostra rivista. (Leggi tutto >>)

Mille giorni di te e di me – The Italian Job

Written by Gianluca Fiorentino. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Tutorial

Mille giorni di te e di me - The Italian JobPrende il via sul n. 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, una nuova rubrica dedicata alle perle del pop italiano (qualcuno di voi forse ricorderà un’analoga rubrica, da me tenuta su una storica rivista specializzata, intitolata La biblioteca dei fill…). Per il primo e rinnovato appuntamento ho pensato di ampliare un po’ i concetti espressi allora, con l’introduzione della partitura di basso nel momento in cui la batteria esegue un fill, per esaminare cosa fa l’uno e cosa fa l’altra! Il brano scelto per la prima puntata è “Mille giorni di te e di me” di Claudio Baglioni. (Leggi tutto >>)

Dalla Bateria de Samba al Drumset – Drum Concepts

Written by Michele Accardo & Akuna Matata. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Tutorial

Dalla Bateria de Samba al Drumset - Drum ConceptsAkuna Matata – La Tribù delle Scimmie, cura la rubrica Drum Concepts sul n. 27 della rivista Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014. Nell’articolo pubblicato sulla rivista vi proponiamo una rilettura del drum set da un punto di vista più percussionistico, esplorando tecniche e cadenze particolari per riprodurre il suono o gli arrangiamenti di un ensamble percussivo. Parliamo del ritmo di Batucada, una delle espressioni fondamentali del Samba, e di alcuni modi per ricreare sul drum kit le sonorità di una Bateria de Samba: in fondo la batteria è proprio un insieme di percussioni e spesso vi possiamo trasportare integralmente le tecniche e i fraseggi percussivi, oppure possiamo creare nuove sintesi. (Leggi tutto >>)

PercFest 2014 – Beat It

Written by Mario A. Riggio. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, News & Events

PercFest 2014 - Beat ItDa 18 anni nel borgo di Laigueglia, nella riviera ligure di Ponente, si svolge il più importante festival di percussioni italiano, nato per ricordare Naco, il cuore pulsante dei grandi artisti pop del nostro paese, uno che – se avesse avuto maggior fortuna – probabilmente oggi sarebbe fra i grandi protagonisti mondiali della percussione. (Leggi tutto >>)

Sony HDR-MV1 – Sounds Good to Me

Written by Carlo Marzo. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Factory News, News & Events, Tools

Sony HDR-MV1 - Sounds Good to MeSul numero 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, nella rubrica Sounds Good to Me ci occupiamo di un accessorio molto utile, ormai indispensabile, soprattutto in un momento in cui su Internet impazzano gli home-video. La videocamera di cui ci occupiamo garantisce video in qualità HD e un suono fantastico, il tutto racchiuso in un unico dispositivo dal semplice utilizzo, spiegato nei dettagli nell’articolo pubblicato sulla rivista. (Leggi tutto >>)

Yamaha Absolute Hybrid Maple – Sound Check

Written by BOB Baruffaldi. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Test, Tools

Yamaha Absolute Hybrid Maple - Sound CheckLa Yamaha Absolute Hybrid Maple, il nuovo strumento di fascia alta del colosso giapponese, è stato testato per voi sulle colonne del n. 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014. Caratterizzata da fusti in versione ibrida, che riescono a regalare un suono molto sofisticato, ma al tempo stesso dotato di una straordinaria propensione per la versatilità, la nuova arrivata in casa Yamaha ha un suono definito e una qualità costruttiva davvero eccellente, un carattere sofisticato e ricco di colori allo stesso tempo. (Leggi tutto >>)

Piatti UFIP Natural – Sound Check

Written by Mario A. Riggio. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Test, Tools

Piatti UFIP Natural - Sound CheckMetti insieme un charleston gigante, un crash nano, un ride multifunzione. Una squadra squilibrata all’apparenza, ma lo strano set riserva grandi soprese, suoni nuovi e antichi allo stesso momento, grande versatilità, tanto da potersi dire un vero set completo. Stiamo parlando dei nuovi piatti UFIP Natural in prova sul n. 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014. (Leggi tutto >>)

Cajon Cabasa Schlagwerk – Sound Check

Written by Antonio Gentile. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Test, Tools

Cajon Cabasa Schlagwerk - Sound CheckUn piccolo, ma rivoluzionario accessorio per cajon, una cabasa che può essere applicata al fianco dello strumento ed essere suonata anche solo con una mano, mentre si suona il cajon. In prova sul numero 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, la cajon cabasa è adatta a produrre ritmiche latine ma anche funky e si può montare su qualsiasi cajon senza danneggiarlo o modificarlo in maniera permanente. (Leggi tutto >>)

Gianluca Fiorentino – Face to Face

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Musicians

Gianluca Fiorentino - Face to FaceProduttore e compositore oltre che batterista, Gianluca Fiorentino ha collaborato in studio e/o dal vivo con autentici big della canzone italiana  (da Renato Zero ad Anna Tatangelo), senza disdegnare la musica strumentale, come testimoniano per esempio le collaborazioni con il bassista Alex Lofoco e la militanza con l’ensemble jazz del Conservatorio di Como. Assai impegnato nell’insegnamento, ha al suo attivo una pubblicazione intitolata La biblioteca dei fill, come la rubrica che ha curato per anni in una famosa rivista specializzata. (Leggi tutto >>)

Roberto Santamarìa – Face to Face

Written by Gian Franco Grilli. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Musicians

Roberto Santamarìa - Face to FaceSul numero 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, trovate l’intervista a questo percussionista cubano, da anni ormai residente in Germania, nipote di quel Mongo SantamarÍa considerato uno dei pionieri del jazz latino, precursore del funk, pioniere del soul declinato alla cubana, autore del brano “Afro Blue” incorporato da John Coltrane nel repertorio jazz. Sulla rivista si parla molto di suo zio, mentre in questo breve articolo chiediamo a Roberto – che ha da poco pubblicato l’album Fiesta al Jazz – com’è una sua giornata-tipo in Germania(Leggi tutto >>)

Remo Inc. – Inside Looking Out

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Factory News, Tools

Remo Inc. - Inside Looking OutSul numero 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, il nostro inviato speciale Valerio Petrachi ci ha raccontato come nascono le pelli e le percussioni prodotte dalla Remo Inc., azienda creata da un italo-americano di talento e successo, mr. Remo Belli. Con dovizia di foto sulla rivista abbiamo documentato l’intero processo produttivo. A corredo di questo articolo sul nostro sito potete ammirare altre immagini del factory tour, relative al Remo Recreation Center di Los Angeles e alla fabbricazione delle pelli e a quella delle percussioni nella nuova fabbrica di Valencia (sempre in California, USA). (Leggi tutto >>)

Todd Sucherman: Melodic Song Form Practice – Spotlight

Written by BOB Baruffaldi. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Musicians, Tutorial

Todd Sucherman: Melodic Song Form Practice - SpotlightLa cover story del numero 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, è dedicata a Todd Sucherman, batterista autore di importanti metodi didattici e noto soprattutto per la sua lunga associazione con la storica rock band americana Styx.
In questa lezione, tratta dal suo secondo dvd didattico intitolato Methods & Mechanics II (pubblicato come il vol. I dalla Hudson Music), Sucherman spiega e dimostra un esercizio basato sulle melodie da ricercare sul proprio set, per poterle poi applicare nela struttura di un brano creato sul momento. (Leggi tutto >>)

Reinaldo Santiago – Face to Face

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Musicians

Santiago-tmbUna delle interviste pubblicate sul numero 27 di Drumset Mag, rivista in edicola a Settembre 2014, riguarda il batterista brasiliano Reinaldo Santiago, nato a Salvador de Bahia nel 1975. La sua carriera è iniziata per strada, suonando su vecchie pentole e bidoni.
Professionista dal 1992, iniziò allora a suonare e viaggiare per lavoro con dei gruppi di musica da ballo intorno a Bahia. (Leggi tutto >>)

Ezio Secomandi – Face to Face

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Drumset Mag - Edizioni Mensili, Drumset Mag n. 27 – Settembre 2014, Musicians

Ezio Secomandi - Face to FaceUn batterista forse poco conosciuto, ma molto importante per l’evoluzione del drumming italiano per la sua militanza in una band storica chiamata Crossbones. Ezio Secomandi, intervistato dal collega Ramon Rossi sul numero 27 di Drumset Mag, in edicola a Settembre 2014, ci racconta i sui primi passi sulla batteria, le prime esperienze professionali, i Crossbones e i gruppi che sono venuti dopo quello, compreso l’attuale tribute band My Guru, dedicata ai Beatles. (Leggi tutto >>)

Giovanni Giorgi Live @ Blue Note

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Musicians, News & Events

giovanni-giorgi-tmbLa band di Giovanni Giorgi (prossimo protagonista di una cover story sulle pagine di Drumset Mag), torna a esibirsi al Blue Note di Milano, dopo il sold out del 2013. Il concerto si terrà martedì 9 settembre, e il materiale presentato sarà tratto dagli album Dawn, e Wrong  & Right. I biglietti possoo essere acquistati on-line, e saranno scontati del cinque per cento fino al giorno prima del concerto… (Leggi tutto>>)

Protection Racket News

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Factory News

PR2-tmbLa Protection Racket ha presentato due nuove custodie morbide realizzate specificamente per la linea di sampling pad SPD-S, e SPD-SX prodotti dalla Roland. Le due nuove custodie rappresentano un’estensione della gamma di custudie dedicate al settore delle Electronics Drums. Il modello 9021-00 Standard Utility Case è stato usato come custodia multi-uso, ideale per ospitare laptop, spartiti, setlist, e molto altro ancora… (Leggi tutto>>)

Dream Theater – Breaking The Fourth Wall

Written by Redazione Drumset Mag. Posted in Musicians, News & Events

dt-tmbDream Theater – Breaking The Fourth Wall (Live From The Boston Opera House) è il lungo titolo di un nuovo Blu-Ray/DVD in uscita il 30 settembre, che ha come protagonista una delle band più popolari e discusse della scena progressive metal. Il video è basato su un concerto che la band ha tenuto lo scorso 25 marzo 2014 alla Boston Opera House, acompagnata dal’orchestra e dal coro del Berklee College of Music. (Leggi tutto>>)

JIM BLACK@CROSSROADS 2014

Written by Gian Franco Grilli. Posted in Musicians, News & Events

imagesRaccontare in poche battute la bellissima performance del progetto dell’Uri Caine Ensemble Plays Gershwin – presentato in prima nazionale a Imola lo scorso 12 aprile all’interno della rassegna Crossroads nella splendida cornice del teatro Ebe Stignani – è pressoché impossibile. L’originalità e la complessità del progetto richiederebbero almeno diecimila battute, e per varie ragioni: sia per i moltissimi aspetti toccati da questo spartiacque tra jazz e musica classica che è la Rhapsody in Blue. (Leggi tutto>>)

ga('send', 'pageview');